Pensioni 2025: il ruolo del patronato nel supporto alle nuove modalità di domanda

L’anno 2025 porta con sé importanti novità nel panorama previdenziale italiano, introducendo nuove modalità per la presentazione delle domande di pensione. In questo contesto, i patronati assumono un ruolo cruciale nel supportare i cittadini nell’adattarsi a questi cambiamenti e nell’assicurare una transizione fluida verso le nuove procedure.
Nuove modalità di presentazione delle domande di pensione
A partire dal 2025, l’INPS ha implementato nuove procedure telematiche per la presentazione delle domande di pensione. I cittadini possono ora inoltrare le loro richieste attraverso:
Assistenza dei Patronati: Supporto nella compilazione e nell’invio telematico delle domande. ​
Portale INPS: Accesso diretto tramite credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). ​
Contact Center Integrato: Disponibile al numero 803164, per coloro che preferiscono l’assistenza telefonica. ​
È importante sottolineare che le domande presentate in forma diversa da quella telematica non saranno procedibili fino a quando il richiedente non le trasmetterà attraverso le modalità sopra indicate.
Il ruolo fondamentale dei patronati
I patronati svolgono una funzione essenziale nel facilitare l’accesso dei cittadini alle prestazioni previdenziali. Con l’introduzione delle nuove modalità telematiche, il loro supporto diventa ancora più rilevante per:
Aggiornamenti Normativi: Informano sulle ultime novità legislative e sugli eventuali cambiamenti nei requisiti per l’accesso alle diverse forme pensionistiche.
Assistenza Personalizzata: Guidano i cittadini nella scelta della tipologia di pensione più adeguata alla loro situazione contributiva e anagrafica.​
Compilazione delle Domande: Aiutano nella corretta compilazione dei moduli online, riducendo il rischio di errori che potrebbero ritardare l’elaborazione delle pratiche.​
Invio Telematico: Offrono supporto nell’utilizzo delle credenziali digitali necessarie per l’accesso ai servizi online dell’INPS, come SPID, CIE o CNS.​
Come prepararsi alle nuove procedure
Per affrontare al meglio le nuove modalità di presentazione delle domande di pensione, è consigliabile:
Informarsi sulle Scadenze: Essere a conoscenza delle tempistiche e delle finestre temporali per la presentazione delle domande, al fine di evitare ritardi o esclusioni.
Ottenere le Credenziali Digitali: Se non già in possesso, richiedere lo SPID, la CIE o la CNS per accedere ai servizi online dell’INPS.​
Consultare un Patronato: Rivolgersi a un patronato di fiducia per ricevere assistenza nella preparazione e nell’invio della domanda.​
Raccogliere la Documentazione Necessaria: Assicurarsi di avere tutti i documenti richiesti, come certificati di servizio, estratti contributivi e documenti d’identità validi.​
Conclusione
L’introduzione delle nuove modalità telematiche per la presentazione delle domande di pensione rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi previdenziali. In questo scenario, i patronati si confermano come alleati indispensabili per i cittadini, offrendo supporto qualificato e personalizzato per navigare con successo nel nuovo sistema. Affidarsi alla loro esperienza può fare la differenza nel garantire una transizione serena verso la pensione.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta