Modello 730 2025: cosa cambia nella compilazione con l’assistenza del CAF

La dichiarazione dei redditi per il 2025 porta con sé importanti novità per chi sceglie di affidarsi al CAF per la compilazione del modello 730. Con l’introduzione di nuovi benefici fiscali, detrazioni e semplificazioni, il processo di compilazione si fa più semplice e rapido. In questa guida, esploreremo cosa cambia, quali documenti sono necessari e come sfruttare al meglio i servizi online offerti dai CAF.
Novità per il Modello 730 2025: nuove detrazioni e agevolazioni
Per il 2025, sono previste nuove detrazioni fiscali e agevolazioni che potrebbero ridurre l’importo da versare o aumentare l’importo rimborsato. Alcuni dei cambiamenti più rilevanti riguardano:

Nuove agevolazioni per famiglie numerose: credito d’imposta e detrazioni fiscali potenziate per famiglie con più di tre figli.
Detrazioni per spese sanitarie: ampliamento delle spese detraibili, con nuove categorie di prestazioni mediche e dispositivi tecnologici inclusi.
Bonus per lavori di ristrutturazione e risparmio energetico: semplificazione delle procedure per la richiesta di detrazioni per lavori effettuati in casa (Bonus Ristrutturazione, Ecobonus, Superbonus).
Detrazioni per figli a carico: aggiornamenti riguardo gli importi e le modalità per dichiarare i figli a carico.

Come cambia la documentazione da presentare
Nel 2025, uno degli obiettivi principali è la semplificazione delle documentazioni richieste per la dichiarazione dei redditi. Ecco cosa dovrai presentare:

  • Certificazione Unica (CU): la CU 2025, che sostituisce il vecchio modello CUD, è il documento fondamentale per certificare i redditi percepiti e le trattenute effettuate.
  • Spese sanitarie, scolastiche e per figli a carico: raccogli tutte le fatture relative a spese mediche, scolastiche e per servizi educativi per i figli.
  • Spese per ristrutturazioni e risparmio energetico: documentazione che attesta i lavori svolti, le fatture e la relativa attestazione di bonifico.
  • Altri bonus e agevolazioni: raccogli le informazioni necessarie per altre agevolazioni, come quelle per la mobilità sostenibile o l’installazione di dispositivi tecnologici.

Nel 2025, molti dei documenti richiesti potranno essere inviati digitalmente attraverso il portale online del CAF, semplificando il processo e riducendo i tempi di attesa.
Assistenza tramite CAF: come semplificare la dichiarazione del Modello 730
Grazie ai servizi digitali offerti dai CAF, la compilazione del 730 2025 sarà ancora più facile e veloce. Ecco come puoi approfittare al meglio dell’assistenza:
Consultazione delle dichiarazioni precedenti: i CAF avranno accesso alle dichiarazioni precedenti, facilitando la gestione delle detrazioni nel caso di un aggiornamento di reddito o situazione familiare.
Compilazione online con supporto da remoto: potrai avvalerti di consulenti CAF per la compilazione online, anche tramite videochiamate o chat, evitando così lunghe attese in ufficio.
Caricamento documenti e precompilazione: grazie all’integrazione con i sistemi INPS e Agenzia delle Entrate, il modello 730 sarà precompilato con i dati già disponibili, riducendo gli errori e velocizzando la procedura.
Assistenza per verifiche e correzioni: il CAF ti guiderà nel controllare che tutte le detrazioni e i bonus siano applicati correttamente, evitando possibili contestazioni fiscali.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta