Nuove agevolazioni per famiglie numerose e disabili: come ottenerle con l’assistenza di CAF e Patronato

Nel 2025, il panorama delle agevolazioni fiscali e dei contributi a sostegno delle famiglie numerose e con componenti disabili ha subito importanti aggiornamenti. Queste misure mirano a fornire un supporto concreto alle famiglie che affrontano maggiori oneri economici. In questo contesto, l’assistenza dei Centri di Assistenza Fiscale (CAF) e dei Patronati risulta fondamentale per orientarsi tra le diverse opportunità e per presentare correttamente le domande. Ecco una panoramica delle principali agevolazioni disponibili e su come accedervi.
Assegno Unico Universale 2025
L’Assegno Unico Universale (AUU) rappresenta una delle principali misure di sostegno per le famiglie con figli a carico. Nel 2025, sono state confermate le maggiorazioni per i figli con disabilità, sia minorenni che maggiorenni, il cui importo varia in base al grado di disabilità riconosciuto. Inoltre, per i figli disabili ultra 21enni, è previsto un importo fisso mensile, indipendentemente dalla condizione lavorativa .

Come ottenerlo: La domanda per l’AUU può essere presentata tramite il portale INPS utilizzando le credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi a un CAF o Patronato per ricevere assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda.
Bonus Asilo Nido 2025
Il Bonus Asilo Nido è destinato alle famiglie con figli fino a 3 anni per coprire le spese relative alle rette degli asili nido o per forme di supporto domiciliare in caso di bambini con gravi patologie. Le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro possono ricevere fino a 3.600 euro annui; per ISEE tra 25.001 e 40.000 euro, il contributo è di 3.000 euro; oltre i 40.000 euro, l’importo è di 1.500 euro .

Come ottenerlo: La richiesta deve essere presentata all’INPS attraverso il servizio online dedicato. I CAF e i Patronati possono supportare le famiglie nella preparazione della documentazione necessaria e nella presentazione della domanda.
Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili
Questo contributo è rivolto ai genitori disoccupati o monoreddito che fanno parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità riconosciuta non inferiore al 60%. È richiesto un ISEE valido con un valore non superiore a 3.000 euro .

Come ottenerlo: La domanda può essere presentata telematicamente all’INPS. L’assistenza di un CAF o Patronato è consigliata per verificare il possesso dei requisiti e per una corretta compilazione della domanda.
Bonus anziani 2025
Il Bonus Anziani è un assegno destinato ai cittadini over 80 non autosufficienti, che si somma all’indennità di accompagnamento mensile. L’importo è di 850 euro mensili e può essere utilizzato esclusivamente per il pagamento di operatori di cura e assistenza alla persona o per l’acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza .

Come ottenerlo: La richiesta deve essere inoltrata all’INPS. È fondamentale rivolgersi a un Patronato per ottenere supporto nella raccolta della documentazione necessaria e nella presentazione della domanda.
Assegno di inclusione
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico per le famiglie in condizioni di povertà, con particolare attenzione ai nuclei familiari con componenti disabili, minori o anziani. L’importo varia in base alla composizione del nucleo familiare e alla situazione economica .

Come ottenerlo: La domanda va presentata telematicamente all’INPS. I CAF e i Patronati possono fornire assistenza nella verifica dei requisiti e nella procedura di richiesta.

Ruolo di CAF e Patronato nell’accesso alle agevolazioni
L’accesso a queste agevolazioni richiede una conoscenza approfondita dei requisiti e delle procedure di presentazione delle domande. I CAF e i Patronati offrono un supporto essenziale ai cittadini, aiutandoli a:

Seguire l’iter delle pratiche: Monitorare lo stato delle domande presentate e fornire assistenza in caso di richieste di integrazioni o chiarimenti da parte degli enti erogatori.
Verificare i requisiti: Analizzare la situazione familiare ed economica per determinare l’idoneità alle diverse misure di sostegno.
Preparare la documentazione: Assistere nella raccolta e nell’organizzazione dei documenti necessari per le domande.
Compilare e inviare le domande: Guidare nella corretta compilazione dei moduli e nell’invio telematico delle richieste agli enti competenti.
Conclusione
Le nuove agevolazioni introdotte nel 2025 rappresentano un’importante opportunità di supporto per le famiglie numerose e con componenti disabili. Tuttavia, la complessità delle procedure e la necessità di soddisfare specifici requisiti rendono fondamentale l’assistenza di professionisti qualificati. Rivolgersi a un CAF o a un Patronato permette di affrontare con maggiore serenità l’iter burocratico, aumentando le possibilità di accesso ai benefici disponibili.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta