Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS): cosa dice la legge?

La Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS) è un fenomeno complesso e controverso che emerge spesso nei casi di separazione o divorzio conflittuale, in cui un genitore viene allontanato emotivamente dal figlio a causa dell’influenza negativa dell’altro genitore. Questa situazione può generare danni significativi sia nei confronti del genitore alienato che del minore coinvolto. Ma cosa dice la legge italiana sulla PAS? E quali strumenti legali esistono per tutelare le parti interessate?

1. Che Cos’è la Sindrome di Alienazione Genitoriale (PAS)?

La PAS, concettualizzata per la prima volta dallo psichiatra Richard Gardner negli anni ’80, si verifica quando un genitore, attraverso manipolazioni psicologiche, cerca di minare il rapporto tra il figlio e l’altro genitore. Questo comportamento può manifestarsi in diversi modi:

  • Critiche costanti e ingiustificate nei confronti del genitore alienato;
  • Limitazione dei contatti tra il minore e l’altro genitore;
  • Manipolazione emotiva che porta il figlio a sviluppare un rifiuto immotivato verso il genitore alienato.

La PAS è stata oggetto di dibattiti accesi in ambito legale e psicologico, con alcuni esperti che ne mettono in dubbio la validità scientifica. Tuttavia, i suoi effetti pratici sono riconosciuti nei contesti legali e familiari.

2. Cosa Dice la Legge Italiana?

In Italia, la PAS non è formalmente riconosciuta come disturbo psicologico dal punto di vista clinico, ma il Codice Civile e altre normative offrono strumenti per contrastare comportamenti alienanti, soprattutto nell’ambito del diritto di famiglia.

  • Art. 337-ter del Codice Civile: Regola il diritto del minore di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i genitori, anche in caso di separazione o divorzio. Il giudice può intervenire per garantire che questo diritto sia rispettato.
  • Art. 709-ter del Codice di Procedura Civile: Prevede sanzioni per il genitore che ostacola il rapporto tra il figlio e l’altro genitore, inclusi ammonimenti, risarcimenti e, in casi estremi, modifiche dell’affidamento.
  • Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza: L’Italia, come Paese firmatario, è obbligata a garantire che ogni minore abbia il diritto di crescere in un ambiente sereno, mantenendo relazioni con entrambi i genitori.

3. Esempi Pratici di Intervento Legale

In caso di sospetta alienazione genitoriale, è possibile adottare diverse strategie legali:

  • Richiedere una CTU (Consulenza Tecnica d’Ufficio): Il giudice può nominare uno psicologo o un esperto per valutare la dinamica familiare e individuare eventuali comportamenti alienanti.
  • Mediazione familiare: Può essere proposta per ristabilire una comunicazione sana tra i genitori e ridurre i conflitti.
  • Modifica delle modalità di affidamento: In casi estremi, il giudice può decidere di affidare il minore al genitore alienato o a terzi per garantire il suo benessere.

4. Le Novità Legislative e Giurisprudenziali

Negli ultimi anni, la giurisprudenza italiana ha affrontato con crescente attenzione il tema della PAS:

  • Sentenze recenti: Alcuni tribunali hanno riconosciuto la PAS come elemento chiave nel decidere sull’affidamento dei figli, pur senza formalizzarla come sindrome clinica.
  • Proposte di legge: Sono in discussione proposte legislative per il riconoscimento esplicito della PAS e per l’introduzione di misure più efficaci contro i comportamenti alienanti.

5. Suggerimenti per i Genitori Coinvolti

Se sospetti di essere vittima di alienazione genitoriale o vuoi proteggere tuo figlio da questa situazione, ecco alcuni consigli pratici:

  • Documenta tutto: Tieni traccia delle comunicazioni con l’altro genitore e registra eventuali episodi di alienazione.
  • Richiedi supporto legale: Rivolgiti a un avvocato esperto in diritto di famiglia per esplorare le opzioni disponibili.
  • Considera il benessere del minore: Evita di rispondere con comportamenti altrettanto alienanti e concentrati sul garantire un ambiente sereno per tuo figlio.
  • Partecipa ad attività di supporto: Gruppi di supporto per genitori alienati o consulenze psicologiche possono aiutarti a gestire la situazione in modo efficace.

6. Conclusioni

La Sindrome di Alienazione Genitoriale rappresenta una sfida complessa nel diritto di famiglia, ma la legge italiana offre strumenti per tutelare il benessere del minore e garantire relazioni equilibrate tra genitori e figli. Affrontare la PAS richiede un approccio strategico, con il supporto di esperti legali e psicologici. Se ti trovi in una situazione di conflitto genitoriale, agisci tempestivamente per proteggere i tuoi diritti e quelli di tuo figlio.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta