Bonus Asilo Nido: cos’è, come funziona e come richiederlo

Il Bonus Asilo Nido è un’agevolazione fiscale che il governo italiano ha introdotto per supportare le famiglie con figli piccoli, in particolare per coprire le spese legate all’inserimento del bambino in una struttura educativa come l’asilo nido. Questa misura ha come obiettivo quello di alleggerire il carico economico che le famiglie affrontano nella cura e nell’educazione dei propri figli nei primi anni di vita, favorendo anche la partecipazione delle madri al mondo del lavoro. In questo articolo esploreremo cos’è il Bonus Asilo Nido, come funziona, quali sono i requisiti per beneficiarne e come fare per richiederlo.

Cos’è il Bonus Asilo Nido?

Il Bonus Asilo Nido è un contributo economico che viene erogato dallo Stato italiano per supportare le famiglie con bambini fino a 3 anni di età, che decidono di iscrivere i propri figli a un asilo nido pubblico o privato accreditato. Il bonus può essere utilizzato per coprire parte delle spese per la retta dell’asilo, sia che si tratti di un nido comunale che di una struttura privata, purché quest’ultima sia regolarmente accreditata e rispetto le normative italiane.

Inoltre, il Bonus Asilo Nido è esteso anche per il sostegno alla cura dei bambini con disabilità, a prescindere dal tipo di struttura educativa scelta, e può essere utilizzato per servizi di assistenza domiciliare.

Chi ha diritto al Bonus Asilo Nido?

Il Bonus Asilo Nido può essere richiesto da tutti i genitori di bambini nati o adottati a partire dal 1° gennaio 2016. Per accedere al contributo, è necessario che il bambino sia iscritto a un asilo nido oa un servizio educativo per la prima infanzia (sia pubblico che privato) che rispetti gli standard previsti dalla legge italiana. Il bonus è disponibile anche per i genitori che scelgono di utilizzare il servizio di assistenza domiciliare per i bambini con disabilità.

Requisiti per il Bonus Asilo Nido:

  1. Età del bambino : Il bonus è destinato a bambini di età compresa tra 0 e 3 anni.
  2. Residenza in Italia : Il richiedente (genitore o tutor) deve essere residente in Italia.
  3. Tipo di struttura : Il bonus è valido per nidi pubblici o privati ​​accreditati, ma anche per assistenza domiciliare per bambini con disabilità.
  4. Documentazione : È necessario fornire la documentazione che attesta il pagamento delle rette dell’asilo o dei servizi di assistenza domiciliare.

Come Funziona il Bonus Asilo Nido?

L’importo del Bonus Asilo Nido dipende dalle specifiche esigenze della famiglia e dalla tipologia di servizio utilizzato. Ci sono due principali modalità di erogazione:

  1. Bonus Asilo Nido Ordinario : È un contributo economico che copre parzialmente o totalmente le spese relative alla retta dell’asilo nido, con un importo che varia in base al reddito familiare.
    • Il bonus ordinario è erogato direttamente dall’INPS, e l’importo varia ogni anno in base alla disponibilità finanziaria e alle normative in vigore. Per il 2024, il bonus può arrivare fino a un massimo di 3.000 euro annuali per ciascun bambino, suddiviso in tariffa mensile.
    • L’importo dell’assegno è determinato in base all’ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) della famiglia. Le famiglie con un ISEE basso (inferiore a 25.000 euro) possono ricevere l’importo massimo.
  2. Bonus Asilo Nido per Bambini con Disabilità : Questo bonus è destinato alle famiglie che hanno figli con disabilità e può essere utilizzato per sostenere le spese per l’inserimento del bambino in un asilo nido o per l’assistenza domiciliare.
    • L’importo del bonus per disabilità è indipendente dal reddito familiare e può essere più alto rispetto al bonus ordinario. Inoltre, è previsto che le famiglie possano beneficiare dell’assistenza domiciliare qualora il bambino non possa frequentare un asilo nido.

In entrambi i casi, il contributo viene erogato dall’INPS direttamente sul conto corrente del richiedente, previa presentazione della domanda.

Come richiedere il Bonus Asilo Nido?

La domanda per il Bonus Asilo Nido deve essere presentata online attraverso il portale dell’INPS. Ecco i passaggi principali per richiedere il bonus:

  1. Accedere al portale INPS : Per presentare la domanda è necessario avere un accesso tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o PIN INPS.
  2. Compilare la domanda : Una volta effettuato l’accesso, è necessario compilare il modulo di richiesta indicando i dati del bambino (data di nascita, codice fiscale, ecc.) e allegare la documentazione che attesta il pagamento delle rette dell’asilo nido o dei servizi di assistenza domiciliare.
  3. Invio della domanda : Dopo aver completato la richiesta, la domanda deve essere inviata all’INPS per la valutazione. L’INPS verifica i requisiti e, se tutto è in ordine, approva la richiesta.
  4. Ricezione del Bonus : Dopo l’approvazione, l’INPS provvede ad erogare l’importo mensile del Bonus Asilo Nido sul conto corrente indicato dal richiedente. In caso di richiesta di un rimborso retroattivo, l’importo verrà erogato in un’unica soluzione.

Tempistiche di Erogazione e Durata del Bonus

Il Bonus Asilo Nido viene erogato mensilmente, e le tempistiche di pagamento variano a seconda dei dati di presentazione della domanda e della validità dei requisiti.

  • Richiesta annuale : Il bonus deve essere richiesto annualmente, e l’importo massimo copre l’intero anno scolastico (fino a un massimo di 3.000 euro per il primo figlio).
  • Pagamento retroattivo : Se la richiesta è stata fatta in ritardo, l’INPS potrebbe erogare un pagamento retroattivo che copre le mensilità precedenti, ma solo se la domanda è stata presentata entro i termini di legge.

Conclusioni

Il Bonus Asilo Nido è un supporto fondamentale per le famiglie italiane, in particolare per quelle che affrontano le spese per la cura dei figli nei primi anni di vita. Grazie a questa misura, il governo italiano mira a garantire che tutti i bambini abbiano la possibilità di accedere a servizi educativi di qualità, contribuendo al contempo a favorire la partecipazione delle donne al mercato del lavoro.

Se desideri maggiori informazioni su come fare domanda per il Bonus Asilo Nido o hai bisogno di assistenza nella compilazione della domanda, non esitare a contattare un CAF o un patronato che possa aiutarti a gestire tutta la procedura.

Valeria Calafiore
Saremo felici di ascoltare i tuoi pensieri

Lascia una risposta