SLF- SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO

Il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) è un bonus di 350€ mensili, in favore di soggetti non occupabili tra i 18 e i 59 anni e con ISEE inferiore ai 6000 euro che si impegno in progetti di formazione e accompagnamento al lavoro; qualificazione e riqualificazione professionale; politiche attive del lavoro; progetti utili alla collettività; servizio civile universale.

0,00 

Aggiunto alla lista dei desideriRimosso dalla lista dei desideri 0

COS’E’?
Il supporto per la formazione e il lavoro è quella prestazione che da settembre 2023 è andata a sostituire il vecchio reddito di cittadinanza per tutti i soggetti disoccupati in grado di lavorare. La prestazione si prefigge come obiettivo quello di reinserire all’interno del mondo del lavoro i soggetti disoccupati in condizioni di difficoltà economica.
COME FUNZIONA?
Il supporto per la formazione e il lavoro è un sussidio economico del valore di 350€ mensili, erogabile per un massimo di 12 mesi, che svolge la funzione di “indennizzo di frequenza”.
Per percepire la prestazione, infatti, il richiedente dovrà dimostrare di frequentare un corso di formazione o riqualificazione professionale o essere coinvolto in attività socialmente utili.
Obiettivo finale della prestazione è quello di reinserire il cittadino all’interno del mondo lavorativo.
Allo scadere del 12esimo mese di percezione del contributo, indipendentemente dalla condizione lavorativa del beneficiario, il supporto per la formazione e il lavoro verrà sospeso.

REQUISITI DI CITTADINANZA E ANAGRAFICI
Per percepire il supporto per la formazione e il lavoro il richiedente dovrà soddisfare i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 18 e i 59 anni
  • Non essere stato sottoposto/a a misure cautelari personali o aver ricevuto condanne in via definitiva negli ultimi 10 anni per mafia, terrorismo, truffa aggravata ai danni dello stato o strage
  • Essere cittadino italiano
  • In alternativa essere cittadino dell’Unione Europea
  • In alternativa essere cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo
  • In alternativa essere cittadino extracomunitario familiare di cittadino italiano o comunitario con regolare permesso di soggiorno permanente
  • In alternativa essere titolare di protezione internazionale
  • Dimostrare residenza stabile in Italia negli ultimi 5 anni precedenti la richiesta, di cui gli ultimi due in modo continuativo

REQUSITI ECONOMICI
Non essere percettori di alcun sostegno economico tra cui:

  • Assegno di inclusione
  • Reddito di cittadinanza
  • NASpI, DIS-COLL, Disoccupazione agricola
  • Essere in possesso di un modello ISEE con un valore non superiore a 6.000 euro
  • Il valore del reddito familiare non deve essere superiore a 6.000 euro, incrementato di 7.650 se i componenti del nucleo familiare hanno un’età uguale o superiore a 67 anni, o in alternativa se il nucleo è composto da almeno una persona di 67 anni e gli altri componenti si trovano in condizione di grave disabilità
  • Il valore del patrimonio immobiliare non può superare i 30.000 euro (senza contare la casa di proprietà)
  • Il valore del patrimonio mobiliare non può superare i 6.000 euro per i soggetti single. Tale valore viene aumentato in base a: numero dei componenti della famiglia (fino a 10.000 euro); numero di componenti disabili presenti all’interno del nucleo (5.000 euro in più per ogni componente affetto da disabilità, 7.500 euro in più per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente)

Nessun membro del nucleo familiare deve essere in possesso di:

  • navi, imbarcazioni da diporto o aeromobili
  • autoveicoli immatricolati negli ultimi 36 mesi di cilindrata superiore a 1.600 CC
  • motoveicoli immatricolati negli ultimi 36 mesi con cilindrata superiore a 250 CC

QUANTO DURA?
La prestazione ha una durata di 12 mesi non rinnovabile.
L’erogazione dell’indennizzo partirà contestualmente all’inizio del corso di formazione o attività socialmente utile.
Ogni 90 giorni, il percettore dell’indennizzo, dovrà inoltrare apposita conferma di frequenza dell’attività prescelta, in mancanza di questa la prestazione verrà sospesa.

CHI PUO RICHIEDERLO?
Possono richiedere il supporto formazione e lavoro tutti i cittadini con un’età compresa tra i 18 e 59 anni che non possiedono i requisiti per l’erogazione di:

  • Assegno di inclusione
  • NASpI, DIS-COLL e Disoccupazione agricola etc
  • Reddito o pensione di cittadinanza (valido fino a dicembre 2023)

QUANTI SOGGETTI ALL’INTERNO DEL NUCLEO FAMILIARE POSSONO RICEVERE IL SUPPORTO?
L’indennizzo non viene erogato al nucleo familiare ma al singolo individuo. Di conseguenza la richiesta può essere inoltrata da più componenti il nucleo a condizione di possedere i requisiti richiesti.

DOCUMENTI PER INOLTRO DOMANDA

  • Documento di riconoscimento
  • Codice fiscale
  • Modello ISEE in corso di validità
  • Eventuale permesso di soggiorno
  • Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID)

Recensioni degli utenti

0.0 fuori da 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono ancora recensioni.

Solo i clienti che hanno effettuato l'accesso e hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

SLF- SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO
SLF- SUPPORTO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO