DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

La Disoccupazione Agricola viene erogata dall’INPS a favore degli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi degli operai agricoli.

0,00 

Aggiunto alla lista dei desideriRimosso dalla lista dei desideri 0
Categories: , Etichetta:

CHI PUO’ RICHIEDERLA?
Possono richiedere la disoccupazione agricola:

  • Gli Operai Agricoli a tempo determinato;
  • I Piccoli Coloni;
  • I Compartecipanti Familiari;
  • I Piccoli Coltivatori Diretti che integrano fino a 51 le giornate di iscrizione negli elenchi nominativi mediante versamenti volontari;
  • Operai Agricoli a tempo indeterminato che lavorano solo per parte dell’anno (OTI).

REQUISITI
I lavoratori summenzionati possono richiedere la disoccupazione agricola al possesso dei seguenti requisiti:

  • Iscrizione negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli dipendenti, per l’anno in cui si riferisce la domanda o un rapporto di lavoro agricolo a tempo indeterminato per parte dell’anno di competenza della prestazione;
  • Almeno due anni di anzianità nell’assicurazione contro la disoccupazione involontaria (mediante l’iscrizione negli elenchi agricoli per almeno due anni o in alternativa con l’iscrizione negli elenchi per l’anno di competenza della prestazione e l’accreditamento di un contributo contro la disoccupazione involontaria per attività dipendente non agricola precedente al biennio di riferimento della prestazione).
  • Almeno 102 contributi giornalieri nel biennio costituito dall’anno precedente (tale requisito può essere perfezionato mediante il cumulo con la contribuzione relativa ad attività dipendente non agricola purché l’attività agricola sia prevalente nell’anno o nel biennio di riferimento).

IMPORTI
La disoccupazione agricola spetta per un numero di giornate pari a quelle lavorate nel corso dell’anno precedente a quello della domanda entro un limite massimo di 365 giorni. L’importo verrà calcolato nella misura del 40% della retribuzione di riferimento.
TERMINE DI PRESENTAZIONE
La disoccupazione agricola va presentata entro e non oltre il 31 Marzo di ogni anno in riferimento all’indennizzo dell’anno precedente. Per fare un esempio, le domande di DS agricola inoltrate entro il 31 Marzo 2023 andranno ad indennizzare il lavoro effettuato nel 2022.
DOCUMENTI NECESSARI
Documenti di riconoscimento del richiedente
Eventuale permesso di soggiorno per i cittadini stranieri
Eventuali documenti di riconoscimento del coniuge se vengono richiesti gli assegni familiari
Stato civile
Eventuale codice fiscale dei figli se fiscalmente a carico e vengono richiesti gli assegni familiari
Indicare eventuali rapporti lavorativi

Recensioni degli utenti

0.0 fuori da 5
0
0
0
0
0
Scrivi una recensione

Non ci sono ancora recensioni.

Solo i clienti che hanno effettuato l'accesso e hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA
DISOCCUPAZIONE AGRICOLA